Nuovi video - vai alla videogallery
Un esemplare di Maserati 350 S sarà messo all'asta a breve. La 350 S fu costruita dalla Maserati nel biennio 1956-57 in soli tre esemplari.
L'auto che andrà all'asta è da esaminare con grande attenzione, ancor meglio se con l'appoggio di un esperto, come è buona norma. La 350 S è un modello di transizione tra la 300 S e la 450 S.
Da giovedi 4 giugno 2015 il comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) annovera nel suo stradario "Largo OSCA Fratelli Maserati". Si tratta di un importante riconoscimento
Luca Dal Monte lascia la Maserati per intraprendere esperienze in altro settore e per le quali formuliamo i migliori auspici.
Il suo ruolo sarà ricoperto ad interim dall’amministratore delegato Harald Wester.
In ricordo dell’opera svolta dai fratelli Maserati con la O.S.C.A., si terrà un importante evento storico-culturale che avrà il suo culmine con la intitolazione di “Largo OSCA Fratelli Maserati” e con la scopertura della targa in memoria dell’antica sede. Dopo i prudenti inizi, i crescenti successi permisero ai Maserati di creare una sede consona, in grado di consentire un più agevole esercizio dell’attività visto l’aumentato carico di lavoro e di far fronte al prevedibile, ulteriore incremento.
Dal 1954 la OSCA si trasferì dunque a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, e qui i Maserati svolsero la loro opera fino alla chiusura dell’azienda.